Sommario Abbonarsi

Riabilitazione delle protesi di spalla - 14/04/18

[26-210-A-40]  - Doi : 10.1016/S1283-078X(18)89773-5 
S. Gain  : Kinésithérapeute, Secrétaire de la Société française de rééducation de l'épaule, P. Collin : Chirurgien orthopédiste
 Unité d'épaule, Centre hospitalier privé Saint-Grégoire, 6, boulevard de la Boutière, 35760 Saint-Grégoire, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 15
Iconografia 17
Video 0
Altro 1

Riassunto

Nel 2014, la Haute Autorité de Santé (HAS) ha censito 12 500 procedure per protesi di spalla in Francia. I progressi nella chirurgia e nella riabilitazione permettono ai pazienti di riacquistare una spalla funzionale. Le protesi di spalla possono essere classificate in due grandi categorie: le protesi anatomiche e le protesi totali inverse (PTI). Queste ultime hanno visto le loro indicazioni aumentare negli ultimi anni e ora costituiscono quasi la metà delle protesi di spalla. In termini di riabilitazione, non si tratta solo di prendere in carico la neoarticolazione gleno-omerale, ma di estenderla a tutto il complesso articolare della spalla, senza dimenticare la colonna cervicotoracica. Diversi studi hanno dimostrato l'importanza della mobilità scapolotoracica per le protesi, ancora più per le PTI che per le protesi anatomiche. Un altro principio è quello di recuperare la maggior parte della mobilità passiva prima di iniziare la riabilitazione attiva. Il recupero di quest'ultima favorisce il lavoro in posizione alta, come descritto originariamente da Saha. I muscoli bersaglio sono principalmente il dentato anteriore, il trapezio inferiore, i muscoli della cuffia, quando presenti, e il deltoide. Quest'ultimo è essenziale per la PTI, perché è l'unico motore della gleno-omerale con un ruolo importante anche per la stabilità. Sul piano neuromotorio si deve sottolineare il ruolo essenziale della visione e della mano. Si tratta, in qualche modo, di usare la mano per riabilitare la spalla. Una collaborazione ottimale tra il chirurgo e il fisioterapista è essenziale per la cura del paziente, continuando il monitoraggio durante tutta la riabilitazione. Fin dalla fase preoperatoria, l'educazione del paziente con suggerimenti per la vita quotidiana e l'autoriabilitazione guidata grazie all'apprendimento di esercizi realizzati tra le sedute contribuiscono al suo coinvolgimento nel trattamento. Oggi, la riabilitazione delle protesi di spalla deve essere ambiziosa e mirata a ottenere il miglior funzionamento possibile per i pazienti.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Protesi di spalla anatomiche, Protesi totali di spalla inverse, Fratture dell'estremità superiore dell'omero, Riabilitazione, Automobilizzazione, Ritmo scapolo-omerale, Cuffia dei rotatori, Deltoide


Mappa


© 2018  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Riabilitazione dopo la riparazione chirurgica della cuffia dei rotatori della spalla
  • J.-S. Roy, F. Desmeules
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Patologie del gomito e riabilitazione
  • P. Vulliet, J. Chervin, J. Pierrart, E. Bourdillon, E. Masmejean

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.