Sommario Abbonarsi

Genetica della sclerosi laterale amiotrofica - 08/11/19

[17-001-A-70]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(19)43053-5 
P. Corcia a, b, c , S. Bakkouche a, b, B. Dauriat c, S. Beltran a, b, P. Vourc'h c, d
a Centre de référence constitutif SLA, Centre hospitalier régional universitaire Bretonneau, 4, boulevard Tonnellé, 37044 Tours cedex, France 
b Fédération des centres SLA de Tours et Limoges, LITORALS, Centre hospitalier régional universitaire Bretonneau, 4, boulevard Tonnellé, 37044 Tours cedex, France 
c Inserm Unit UMR U1253, 37000 Tours, France 
d Laboratoire de biochimie et biologie moléculaire, Centre hospitalier régional universitaire Bretonneau, 4, boulevard Tonnellé, 37044 Tours cedex, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 8
Iconografia 0
Video 0
Altro 1

Riassunto

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è la più frequente malattia del motoneurone nell'adulto. Benché sia considerata sporadica nella maggior parte dei casi, esiste, tuttavia, nel 5-10% dei casi, un contesto familiare di SLA o di demenza frontotemporale (DFT), a supporto del coinvolgimento di fattori genetici nella fisiopatologia di questa patologia. Dalla scoperta nel 1993 delle mutazioni del gene SOD1 nelle forme familiari, sono stati associati alla SLA più di 30 geni, alcuni dei quali sono anche responsabili di DFT, rafforzando l'ipotesi di un continuum tra queste due patologie. L'importanza della parte genetica in questa patologia è stata, in seguito, dimostrata nelle forme sporadiche di SLA, attraverso l'identificazione di numerosi fattori di suscettibilità. La ricerca, in pratica clinica, di mutazioni causali sembra divenire un'analisi indispensabile per la gestione (eziologica, prognostica e di consulenza genetica).

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Sclerosi laterale amiotrofica, Sclerosi laterale amiotrofica familiare, Motoneurone, Demenza frontotemporale, SLA-DFT


Mappa


© 2019  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Basi molecolari della malattia di Parkinson
  • M.L. Monin, S. Lesage, A. Brice
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Canali ionici voltaggio-dipendenti e malattie neuromuscolari
  • F. Bourdain, B. Fontaine

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.