Sommario Abbonarsi

Apporto delle tecniche di medicina nucleare nella gestione delle patologie della sfera otorinolaringoiatrica - 15/06/09

[20-902-A-01]  - Doi : 10.1016/S1639-870X(09)54581-3 
G. Bonardel , E. Gontier, M. Soret, H. Foehrenbach
Service de médecine nucléaire HIA Val-de-Grâce, 74, boulevard du Port-Royal, 75230 Paris cedex 05, France 

Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 11
Iconografia 7
Video 0
Altro 1
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria

Riassunto

Gli esami di medicina nucleare, in quanto tecniche di imaging funzionale e metabolico, hanno un ruolo sempre più grande nell'arsenale diagnostico a disposizione del medico otorinolaringoiatra (ORL). La tomografia a emissione di positroni (PET), ormai sistematicamente accoppiata alla TCX, con fluorodesossiglucosio (FDG) rivoluziona il trattamento dei pazienti portatori di affezioni neoplastiche, specialmente in ORL, dove la percentuale dei carcinomi epidermoidi è predominante. Molto efficace nel bilancio di estensione linfonodale regionale o a distanza, come per la diagnosi delle neoplasie sincrone, il suo ruolo è destinato a divenire fondamentale per la ricerca di lesioni residue e per l'individuazione precoce delle recidive. Anche la valutazione della risposta dei tumori ai trattamenti chemioterapici e l'ottimizzazione dei campi e della dosimetria nella radioterapia risultano essere applicazioni con molte prospettive, tanto più che la tecnica mediante PET è in costante evoluzione. Riguardo alla medicina nucleare monofotonica, la tecnica del linfonodo sentinella è in pieno sviluppo, in particolare per la gestione delle lesioni della cavità orale senza alcun interessamento linfonodale clinico o radiologico. Permette di evitare uno svuotamento linfonodale selettivo nei tre quarti dei pazienti, riducendo così la morbilità, la durata e il costo del trattamento con la stessa sicurezza oncologica. Infine, altre tecniche più classiche sono tuttora di attualità, che si tratti della tomoscintigrafia ossea con difosfonati al tecnezio e della scintigrafia al gallio 67 per la valutazione dell'efficacia del trattamento dell'otite maligna esterna, della scintigrafia delle paratiroidi per la ricerca degli adenomi paratiroidei nella valutazione preoperatoria o, ancora, della sialoscintigrafia per la valutazione funzionale delle ghiandole salivari.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Tomografia a emissione di positroni, Fluorodesossiglucosio, Linfonodo sentinella, Cancro ORL, Otite maligna esterna, Adenoma paratiroideo, Sindrome secca


Mappa


© 2009  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.