Sommario Abbonarsi

Distrofie muscolari congenite - 03/01/11

[17-173-A-20]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(11)59072-5 
F. Rivier a, b, c,  : Professeur des Universités, praticien hospitalier, neuropédiatre, M. Mercier b : Praticien attaché, médecin physique et de réadaptation, G. Hugon c : Technicien Inserm, D. Mornet c : Directeur de recherche CNRS, B. Echenne a, b : Professeur des Universités, praticien hospitalier, neuropédiatre
a Université de Montpellier 1, UFR de médecine, 34000 Montpellier, France 
b Centre hospitalier universitaire de Montpellier, Service de neuropédiatrie, Centre de référence des maladies neuromusculaires du Grand Sud Ouest, Hôpital Gui de Chauliac, 80, avenue Augustin-Fliche, 34295 Montpellier cedex 5, France 
c Inserm, Équipe ESPRI 25 « Muscle et pathologies », Université de Montpellier I, UFR de médecine, EA 4202, Montpellier, France 

Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 16
Iconografia 5
Video 0
Altro 1

Riassunto

Le distrofie muscolari congenite (DMC) rappresentano un gruppo eterogeneo di miopatie di origine genetica, principalmente autosomiche recessive. Hanno in comune un esordio prima di 1 anno di vita, caratterizzato essenzialmente da un'ipotonia con ipostenia muscolare, responsabile di un ritardo e di disturbi dell'autonomia motoria. Delle manifestazioni ortopediche e respiratorie, più o meno gravi, precoci ed evolutive, sono le principali conseguenze della lesione muscolare. Alcune DMC, in particolare le distroglicanopatie, si manifestano con segni di interessamento del sistema nervoso centrale (ritardo psicomotorio, encefalopatia, ecc.) che sono in primo piano. La definizione anatomoclinica stretta delle DMC, basata sull'analisi istologica del muscolo scheletrico, tende a sfumare a vantaggio dei dati molecolari. Questi ultimi permettono di distinguere quattro gruppi di DMC: DMC per mutazione di una proteina di struttura della membrana basale o della matrice extracellulare delle fibre muscolari scheletriche (deficit di merosina [MDC1A], sindrome di Ullrich per mutazione del collagene VI [UCMD], deficit di integrina alfa 7), DMC per mutazione di una glicosiltransferasi dell'alfa-distroglicano o distroglicanopatie (malattia di Fukuyama [FCMD], muscle-eye-brain syndrome [MEB], Walker-Warburg syndrome [WWS], MDC1C, MDC1D), altre forme di DMC geneticamente caratterizzate (mutazione del gene della selenoproteina N1 [RSMD1], mutazione del gene delle lamine A/C [L-CMD]) e DMC in cui il gene non è ancora stato identificato. Per ordine di frequenza, le due principali malattie sono la DMC per deficit di merosina e la sindrome di Ullrich. L'iter diagnostico di una DMC deve essere estremamente rigoroso. La presenza o meno di segni clinici di interessamento del sistema nervoso centrale, il tasso di creatina chinasi plasmatiche e l'analisi delle proteine merosina e alfa-distroglicano a partire dalla biopsia muscolare rappresentano le prime tappe inevitabili. Si deve, quindi, discutere l'interesse della risonanza magnetica (RM) cerebrale, della RM muscolare e della coltura di fibroblasti per mirare l'indagine molecolare che permette la conferma della diagnosi e la consulenza genetica.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Distrofia muscolare congenita, Merosina, Collagene VI, Distroglicanopatia, Selenoproteina N1, Lamine A/C


Mappa


 Questo articolo è stato oggetto di una prepubblicazione on line: l'anno del copyright può, quindi, essere anteriore rispetto a quello dell'aggiornamento a cui esso è integrato.


© 2011  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Miopatie congenite
  • E. Malfatti
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Distrofia muscolare facio-scapolo-omerale
  • S. Attarian, S. Beloribi-Djefaflia, R. Bernard, K. Nguyen, N. Levy, F. Magdinier, E. Salort-Campana

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.