Sommario Abbonarsi

Tic e sindrome di Gilles de la Tourette - 17/03/11

[17-059-C-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(11)59584-4 
A. Hartmann a, b, , P. van Meerbeeck b, E. Deniau a, c, C. Béhar a, b, V. Czernecki a, b, C. Depienne b, Y. Worbe b
a Centre de référence « Syndrome Gilles de la Tourette », Pôle des maladies du système nerveux, Groupe hospitalier Pitié-Salpêtrière, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75651 Paris cedex 13, France 
b UPMC/INSERM UMR S_975, Centre de recherche de l'Institut du cerveau et de la moelle épinière, Groupe hospitalier Pitié-Salpêtrière, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75651 Paris cedex 13, France 
c Service de pédopsychiatrie, Pôle des maladies du système nerveux, Groupe hospitalier Pitié-Salpêtrière, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75651 Paris cedex 13, France 

Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 9
Iconografia 1
Video 0
Altro 1
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

La sindrome di Gilles de la Tourette è una sindrome neuropsichiatrica rara, che rappresenta la forma più grave della malattia dei tic. I tic sono movimenti o vocalizzazioni semplici o complesse che si esprimono in maniera breve, stereotipata e ripetitiva. La sindrome di Gilles de la Tourette esordisce, generalmente, durante l'infanzia. Essa è osservata quattro volte più spesso nei maschi. La gravità dei sintomi può variare, passando da forme leggere senza conseguenze marcate sulla scolarità e sull'integrazione sociale alle forme più gravi, spesso associate a disturbi psicopatologici come dei disturbi ossessivi compulsivi, un'iperattività e dei disturbi dell'attenzione, degli interventi di automutilazione o una perdita di controllo dell'aggressività (crisi di rabbia). Questo è all'origine di un rigetto familiare e di un handicap professionale e porta a un disinserimento sociale. L'eziologia dei tic rimane sconosciuta, a oggi, ma alcuni fattori ambientali e, in particolare, genetici hanno, senza dubbio, un ruolo importante. I meccanismi fisiopatologici della sindrome di Gilles de la Tourette iniziano a essere chiariti. Così, degli studi recenti nella diagnostica per immagini cerebrale e post-mortem del cervello umano presuppongono un'anomalia dello sviluppo e della maturazione delle proiezioni che uniscono la corteccia frontale e il sistema dei gangli della base e/o una disfunzione del controllo inibitore localizzato nello striato, la principale struttura di ingresso dell'informazione corticale nei gangli della base. Il trattamento dei tic e della sindrome di Gilles de la Tourette è, se necessario, sempre basato sull'utilizzo di neurolettici. Malgrado ciò, il ruolo del trattamento cognitivo-comportamentale è crescente nelle forme da leggere a moderate della sindrome, mentre la stimolazione cerebrale profonda rappresenta una speranza terapeutica per i pazienti più colpiti.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Tic, Sindrome di Gilles de la Tourette, DOC, ADHD, Neurogenetica, Neuroradiologia


Mappa


© 2011  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.