Sommario Abbonarsi

Impianti cocleari nell'adulto e nel bambino - 01/01/02

[20-185-D-10]
René Dauman : Professeur des Universités, praticien hospitalier
Département d'audiologie, service d'oto-rhino-laryngologie, CJF INSERM 97-04 
Bernadette Carbonnière : Orthophoniste
Véronique Soriano : Psychologue
Sylvie Berger-Lautissier : Orthophoniste
Jany Bouyé : Orthophoniste
Eric Debruge : Pédopsychiatre
Géraldine Coriat : Audioprothésiste
Jean-Pierre Bébéar : Professeur des Universités, praticien hospitalier
Centre hospitalier universitaire de Bordeaux et université Victor Segalen Bordeaux II, hôpital Pellegrin, place Amélie-Raba-Léon, 33076 Bordeaux cedex France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 15
Iconografia 8
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria

Riassunto

Gli impianti cocleari sono protesi elettriche che hanno la finalità di sopperire a un deficit bilaterale dell'orecchio interno, di grado profondo o grave, acquisito o congenito. Contrariamente alle protesi uditive acustiche, che agiscono per mezzo dell'organo di Corti, gli impianti cocleari stimolano direttamente il nervo acustico.

Mai prima d'ora era stata concepita una tecnologia innovativa con un tale impatto nel campo dell'udito. Tuttavia, lo sviluppo degli impianti cocleari non manca di paradossi. La loro disponibilità vera e propria, si parla di una quindicina di anni appena, è stata accolta da alcuni con entusiasmo, da altri con incredulità e anche con ostilità. Secondo gli interessati, questo scetticismo era di natura scientifica (semplicità del segnale elettrico giudicato inconciliabile con la raffinatezza di analisi della coclea in condizioni fisiologiche), emotiva (difficoltà nel considerare un intervento chirurgico su un bambino privo dell'udito fin dalla nascita) o puramente culturale (paura di vedere scomparire la comunità dei Sordi). I lavori pubblicati su tale argomento contrastano per la loro molteplicità con il numero limitato di soggetti impiantati in tutto il mondo (meno di 30.000 a tutt'oggi). I benefici riportati in queste pubblicazioni sono innegabili, ma richiedono un'équipe interdisciplinare molto ben organizzata, con mezzi materiali e soprattutto umani adatti alle esigenze, in particolare dei bambini piccoli.

In generale, è possibile affermare che lo sviluppo degli impianti cocleari e i risultati che ne sono conseguiti, hanno contribuito a una migliore conoscenza della sordità da parte del grande pubblico e dei vari organi di assistenza, anche se molti problemi restano irrisolti, soprattutto in Francia. È tuttavia auspicabile che la disponibilità dei servizi, ai quali i portatori di handicap uditivi hanno diritto, beneficerà dei progressi tecnologici degli impianti, fungendo da «locomotiva» nella lotta condotta nei confronti delle conseguenze negative della sordità.



Parole chiave : sordità profonda, impianto cocleare, riabilitazione

Mappa



© 2002  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.