Sommario Abbonarsi

Aspetti del sonno fisiologico - 01/01/05

[17-025-A-10]
Y. Dauvilliers : (Assistant hospitalo-universitaire) 
Inserm E0361, Hôpital La Colombière, centre hospitalier universitaire de Montpellier, service de neurologie B, Hôpital Gui de Chauliac, 80, avenue Augustin-Fliche, 34295  Montpellier cedex 5 France
M. Billiard : (Professeur des Universités)
Faculté de médecine, Hôpital Gui de Chauliac, 80, avenue Augustin-Fliche, 34295  Montpellier cedex 5 France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 13
Iconografia 5
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Gli stati di veglia e di sonno sono tre: lo stato di veglia, il sonno lento e il sonno paradosso. Essi vengono studiati attraverso una tecnica che ha più di cinquant'anni, derivante dall'elettroencefalografia, la polisonnografia, che raccoglie e rappresenta l'attività elettrica cerebrale, oculare, muscolare e di differenti caratteristiche vegetative. Al giorno d'oggi esistono due modalità di analisi dei dati così registrati: l'analisi convenzionale degli stati di veglia e di sonno, secondo le regole di Rechtschaffen e Kales (1968) e l'analisi numerica del sonno, che si avvicina maggiormente alla realtà del sonno, ma che incontra estrema difficoltà ad affermarsi nella pratica quotidiana. Le principali funzioni fisiologiche: respiratoria, cardiovascolare, endocrina, digestiva e termoregolatoria, si manifestano durante i due tipi di sonno, a livelli inferiori, uguali o superiori a quelli della veglia. La loro conoscenza ha favorito lo sviluppo della medicina del sonno. L'uomo infatti dorme e si sveglia in momenti precisi nell'arco delle 24 ore. Indubbiamente esistono dunque dei meccanismi di regolazione degli stati di veglia e di sonno, di tipo omeostatico, circadiano e ultradiano. Uno degli aspetti più recenti in materia corrisponde alla scoperta progressiva dei geni che controllano il ritmo circadiano veglia-sonno. Le attività mentali del sonno comprendono le allucinazioni dell'addormentamento e del risveglio e le attività mentali raccolte risvegliando soggetti in fase di sonno paradosso (il sogno) o di sonno lento (attività riflessiva, più vicina all'attività mentale di veglia). Una delle questioni che oggi ci poniamo è quella dell'unicità o meno dei generatori del sogno e dell'attività riflessiva.



Parole chiave : Veglia, Sonno lento, Sonno paradosso, Funzioni fisiologiche durante il sonno, Regolazione del sonno, Orologio biologico, Geni implicati nel ritmo circadiano veglia - sonno, Allucinazioni, Sogno, Attività riflessiva

Mappa



© 2005  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.