Sommario Abbonarsi

Disturbo del comportamento nel sonno paradosso - 01/01/04

[17-025-C-40]
Y. Dauvilliers 
Service de neurologie B, hôpital Gui de Chauliac, 80, avenue Augustin-Fliche, 34295  Montpellier cedex 5 France
Inserm E0361, hôpital la Colombière, 39, avenue Charles-Flahault, 34093  Montpellier  France
F. Portet
J. Touchon
Service de neurologie B, hôpital Gui de Chauliac, 80, avenue Augustin-Fliche, 34295  Montpellier cedex 5 France
Inserm E0361, hôpital la Colombière, 39, avenue Charles-Flahault, 34093  Montpellier  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 6
Iconografia 1
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia

Riassunto

Il disturbo del comportamento nel sonno paradosso (DCSP) è una parasonnia che compare esclusivamente durante il sonno paradosso (SP), con assenza di atonia muscolare caratteristica del SP e un'attività motoria patologica più o meno elaborata, a testimonianza della presenza di un sogno. La diagnosi viene confermata con la polisonnografia. Questa forma di parasonnia, benché rara, è più frequente nel soggetto anziano soprattutto di sesso maschile e compare spesso nell'ambito di una malattia neurologica. Effettivamente, oltre la forma idiopatica, questa parasonnia si associa spesso a una malattia neurodegenerativa con parkinsonismo, di cui può essere il segno premonitore. Tuttavia, in una forma ad esordio acuto, occorre ricercare una causa farmacologica e/o tossica. L'eziopatogenesi di questa malattia rimane ancora incerta nell'uomo, tuttavia, è possibile un'alterazione funzionale dei generatori pontini del SP e, soprattutto dei nuclei peduncolopontini, che partecipano alla regolazione dei cicli veglia-sonno e dell'attività motoria. Sul piano neurobiologico, l'insufficienza funzionale dei neuroni monoaminergici del tronco cerebrale, più precisamente del locus coeruleus, sarebbe responsabile di una perdita degli influssi inibitori sui nuclei colinergici peduncolopontini, causando, alla fine, una disinibizione del motoneurone alfa. Dal punto di vista terapeutico, il clonazepam, data la sua frequente efficacia, è la molecola di riferimento.



Parole chiave : Sonno paradosso, Parasonnia, Polisonnografia, Atonia muscolare, Morbo di Parkinson, Età, Sesso, Clonazepam

Mappa



© 2004  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.