Sommario Abbonarsi

Morbo di Alzheimer - 01/01/01

[17-056-A-10]
Patrick Davous : Chef de service
Service de neurologie, centre hospitalier Victor-Dupouy, 69, rue du Lieutenant-Colonel-Prudhon, 95107 Argenteuil cedex France
André Delacourte : Directeur de Recherche
Inserm U 422 Lille  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 18
Iconografia 9
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Dalla precedente edizione pubblicata nel 1992, una somma considerevole di dati nuovi ha contribuito a precisare la fisiopatologia del morbo di Alzheimer (MA), a meglio definirne l'eterogeneità, e nuove terapie sono apparse. Le proiezioni epidemiologiche del morbo di Alzheimer per i prossimi decenni sono davvero allarmanti con una possibile incidenza di 100.000 nuovi casi all'anno. Diversi geni distinti sono stati identificati in rare forme a trasmissione autosomica dominante riscontrate in nuclei familiari e l'isoforma 4 dell'apolipoproteina E è un fattore di rischio definito. Alcune proteine (beta amiloide, tau) sembrano svolgere un ruolo più importante nelle catene di eventi che comprendono verosimilmente proteine dell'infiammazione e dei sistemi apoptotici. L'ipotesi colinergica, senza essere esclusiva, è ancora attuale. I criteri di diagnosi sono attualmente ben definiti e validi, ma sono tuttora insufficienti per l'identificazione precoce dei pazienti. La diagnosi, che resta semplicemente clinica in mancanza di marcatori biologici specifici, si avvale inizialmente di una perizia neuropsicologica destinata a centri specializzati. Le tecniche di volumetria ippocampica in risonanza magnetica (RM), del metabolismo in tomografia a emissione di singolo fotone possono contribuire alla diagnosi. L'eziologia del morbo di Alzheimer è ancora sconosciuta, ma la maggior parte dei modelli proposti la considerano plurifattoriale. La terapia resta sintomatica, ma beneficia di diversi farmaci colinomimetici che possono essere combinati con trattamenti dei disturbi psicocomportamentali. Il trattamento si avvale di molteplici strategie medico-psico-sociali strutturate in modo sempre più valido e contribuenti a una migliore qualità di vita dei pazienti.

Mappa



© 2001  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.