Sommario Abbonarsi

Miopatie congenite Miopatie strutturali - 01/01/02

[17-173-A-10]
Jean-Marie Mussini : Médecin consultant.
Sylvie N'guyen Te Tich : Praticien hospitalier, clinique pédiatrique.
Yann Péréon : Praticien hospitalier, service d'exploration fonctionnelle
Consultation de pathologie neuromusculaire de l'enfant et Centre commun de microscopie électronique de l'Ensemble Santé, Hôtel-Dieu, place Alexis-Ricordeau, BP 1005, 44035 Nantes cedex 01 France
Jean-Yves Mahé : Médecin chef de service CRF
Centre marin de Pen Bron, 44420  La Turballe  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 10
Iconografia 7
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Le miopatie congenite, meglio dette strutturali, sono caratterizzate dalla presenza di anomalie istologiche quanto meno evocatrici, se non addirittura specifiche, che le distinguono dalle altre categorie di malattie muscolari, genetiche o acquisite. La loro identificazione genetica è in corso e quella dei processi molecolari che determinano la loro manifestazione clinica e morfologica conduce a revisioni fisiopatologiche e probabilmente a un'esemplificazione, alla fine, di questo gruppo eterogeneo. La manifestazione clinica è polimorfa: va dal distress respiratorio del neonato alla manifestazione ortopedica predominante nell'adolescente poco sportivo. Ma il quadro più caratteristico è quello del bambino molle. Solamente la biopsia muscolare permette di riconoscere con esattezza la malattia in causa la cui evoluzione funzionale dipende dall'istotipo e dalle caratteristiche genetiche. Le miopatie congenite sono raggruppate in cinque grandi categorie: miopatie ad asse centrale, a «minicore», a bastoncelli, miopatie centronucleari e miotubulari legate al cromosoma X.



Parole chiave : miopatie congenite, ipotonia del bambino, malattie neuromuscolari, miopatia miotubulare, miopatia centronucleare, miopatia a bastoncelli

Mappa



© 2002  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.