Sommario Abbonarsi

Ipotensione ortostatica: meccanismi, eziologie e principi di trattamento - 12/05/14

[2-0430]  - Doi : 10.1016/S1634-7358(14)67533-1 
O. Blétry a, b , I. Marroun a
a Service de médecine interne, Hôpital Foch, 40, rue Worth, 92150 Suresnes, France 
b Université de Versailles-Saint-Quentin-en-Yvelines, 55, avenue de Paris, 78000 Versailles, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 8
Iconografia 2
Video 0
Altro 1
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Trattato di Medicina Akos e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

L'ipotensione ortostatica (IO) è definita da una riduzione della pressione arteriosa sistolica di 20 mmHg o di quella diastolica di 10 mmHg, al momento del passaggio in posizione eretta. L'IO è spesso associata a un'ipertensione arteriosa (ITA) e rappresenta, d'altra parte, un fattore di rischio cardiovascolare indipendente. L'arco baroriflesso, la rete venosa e il sistema renina-angiotensina sono i principali attori della regolazione. Le eziologie sono numerose, ma l'iter diagnostico si fonda sul carattere simpaticotonico o meno dell'IO, permettendo di distinguere le malattie che alterano o meno il funzionamento del sistema simpatico. Sono da ricercare alcune eziologie curabili e, particolarmente, la iatrogenia. Viceversa, le affezioni croniche come il diabete o le malattie neurodegenerative (Parkinson, atrofia multisistemica) sono spesso di diagnosi evidente, ma con una prognosi più infausta. Il trattamento associa l'educazione del paziente, le misure fisiche e i mezzi farmacologici, al primo posto dei quali vi sono il fludrocortisone e la midodrina. I farmaci di seconda linea sono l'eritropoietina e gli analoghi dell'octreotide. Le difficoltà del trattamento risiedono nella frequenza degli effetti collaterali, ma il fattore limitante principale è la comparsa di un'ipertensione da decubito.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Ipotensione ortostatica, Rischio cardiovascolare, Simpaticotonico, Fludrocortisone, Midodrina


Mappa


© 2014  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Considerazioni sui progressi della medicina
  • D Sicard

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.