Sommario Abbonarsi

Sordità autoimmune - 20/11/12

[20-183-C-10]  - Doi : 10.1016/S1639-870X(12)63263-2 
S. Schmerber a,  : Professeur des Universités, praticien hospitalier, J.-M. Lejeune b : Praticien hospitalier, G. Dumas a : Praticien hospitalier
a Clinique universitaire, Oto-rhino-laryngologie, Centre hospitalier universitaire Albert Michallon, BP 217, 38043 Grenoble cedex 9, France 
b Centre hospitalier d'Albertville, 253, rue Pierre-de-Coubertin 73200 Albertville, France 

Auteur correspondant.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 14
Iconografia 1
Video 0
Altro 9
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

La sordità autoimmune è un'entità clinica confermata da argomenti sperimentali e clinici che chiamano in causa un supporto immunologico nell'orecchio interno ed è osservata in tre tipi di situazioni: associata a una patologia nota per avere un sostegno immunologico quasi certo o associata a una malattia disimmunitaria o autoimmune e di cui l'orecchio non è che un bersaglio tra altri organi attraverso meccanismi non specifici dell'orecchio interno o totalmente isolata o associata a una malattia autoimmune specifica di organo, ma con evoluzione indipendente. La sordità è neurosensoriale, in genere rapidamente progressiva e invalidante, bilaterale nell'80% dei casi e spesso associata a disturbi vestibolari. In assenza di una prova formale della natura autoimmune della sordità, in particolare in assenza di test di laboratorio di certezza, la sua prevalenza è mal valutata e la diagnosi è di esclusione. Tuttavia, fra i test di immunità umorale, il Western blot sembra il più interessante, in quanto permette di sospettare il possibile ruolo della proteina di shock termico (HSP-70) nel meccanismo della reazione immunologica. Il trattamento, empirico e mal codificato, si basa sulla terapia corticosteroidea, che è un argomento diagnostico di conferma in caso di regressione dei sintomi. Il ruolo dei trattamenti immunosoppressivi, talvolta proposti in caso di corticoresistenza, resta molto discusso. La somministrazione farmacologica locale, come l'iniezione endotimpanica, suscita numerose speranze nel trattamento della sordità autoimmune, ma la sua efficacia resta da dimostrare. In caso di evoluzione verso una sordità profonda bilaterale, l'impianto cocleare permette di sperare in una riabilitazione uditiva paragonabile alle altre cause di sordità.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Sordità neurosensoriale, Malattia autoimmune, Autoimmunità, Malattia di sistema, Immunopatologia, Corticosteroidi, Orecchio interno


Mappa


© 2012  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.