Table des matières EMC Démo S'abonner

Acufeni: meccanismi e approccio clinico - 01/01/01

[17-018-D-10]
René Dauman : Professeur des Universités, praticien hospitalier
Laboratoire d'audiologie expérimentale et clinique, service d'oto-rhino-laryngologie, centre hospitalier universitaire de Bordeaux et Université Victor Segalen Bordeaux II, hôpital Pellegrin, 33076  Bordeaux cedex France

Bienvenue sur EM-consulte, la référence des professionnels de santé.
L’accès au texte intégral de cet article nécessite un abonnement.

pages 8
Iconographies 0
Vidéos 0
Autres 0
Article archivé , publié initialement dans le traité EMC Neurologia

Résumé

Gli acufeni sono spesso considerati, a ragione, come una vera e propria sfida terapeutica al mondo medico e scientifico, a causa della loro estrema frequenza e della loro capacità di sconvolgere la vita di molti soggetti per un periodo di tempo più o meno lungo. Negli ultimi anni sono stati compiuti progressi significativi, che aprono prospettive ragionevolmente ottimistiche per il futuro.

Il primo passo per comprendere gli acufeni è fornirne una definizione quanto più possibile precisa. In sintesi, consiste nella percezione di un suono non prodotto da una vibrazione nel mondo esterno che non viene percepito da chi è vicino al paziente. Ci soffermeremo brevemente sulle varie componenti di questa definizione.

L'acufene è una percezione sonora, ossia un fenomeno psicosensoriale sperimentato a livello della corteccia uditiva. Questo primo concetto, troppo spesso trascurato, ha il merito di ricordarci che ogni acufene è analizzato, interpretato, «trattato», a livello del sistema nervoso centrale, indipendentemente dal meccanismo che lo ha originato.

Questa percezione non è prodotta da una vibrazione del mondo esterno: se all'inizio molti pazienti ricercano, con curiosità o inquietudine, la fonte di questo rumore nel loro ambiente abituale, dopo alcuni giorni o settimane essi comprendono, o finiscono per ammettere, che questo rumore in effetti nasce nella loro testa o nelle loro orecchie. In questa fase molto precoce, alcuni soggetti, perplessi o allarmati da questa nuova esperienza uditiva, si rivolgono a un medico ed è importante non commettere errori nel rispondere alle loro domande [30].

L'inaudibilità di questa percezione da parte dell'ambiente che circonda il paziente presenta per il medico un duplice interesse. Da una parte, saranno esclusi della nostra discussione gli acufeni a volte qualificati, a torto, come obiettivi, sia che si tratti di acufeni di origine vascolare udibili con lo stetoscopio o di contrazioni cloniche di muscoli che intervengono nel funzionamento dell'orecchio medio: queste patologie, anch'esse potenzialmente invalidanti, colpiscono un numero ristretto di pazienti e il loro approccio medico è completamente diverso. In secondo luogo, la mancata percezione sonora da parte di chi sta vicino al paziente rappresenta spesso per lui una fonte di grande frustrazione; il paziente vive con disagio l'impossibilità di far sentire agli altri il suono che lo disturba, può avere l'impressione di non essere preso sul serio dai suoi familiari e può ritenere che nessuno sia in grado di comprendere quello che sta passando.

È noto da tempo che gli acufeni non rappresentano di per sé una malattia, ma costituiscono un sintomo che può essere ascritto a molteplici cause [16, 49, 71]. Ogni acufene segnala una disfunzione del sistema uditivo, con uno scompenso che si può localizzare a qualsiasi livello dell'apparato uditivo. Nonostante questa estrema varietà di cause potenziali, gli studi clinici destinati alla valutazione degli effetti dei vari trattamenti continuano a raggruppare sotto la denominazione di acufeni categorie di pazienti certamente molto diverse le une dalle altre. Questo paradosso è dovuto probabilmente alla difficoltà di adottare una modalità di classificazione comune, condivisa dall'insieme dei clinici, come è accaduto nel campo della cefalea. Risulta evidente l'utilità di una simile classificazione, tanto che sono stati proposti diversi sistemi [6, 7, 12, 36], soprattutto a partire dalla sordità, che risulta spesso associata al fenomeno. Tuttavia nessuna delle ipotesi ad oggi formulate ha ottenuto un consenso tale da permetterne la generalizzazione, frenando certamente il progresso delle nostre conoscenze



Mots-clés : acufeni, neurinoma, vertigini, ipoacusia

Plan



© 2001  Elsevier SAS. Tous droits réservés.

Ajouter à ma bibliothèque Retirer de ma bibliothèque Imprimer
Export

    Export citations

  • Fichier

  • Contenu

Article suivant Article suivant
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Bienvenue sur EM-consulte, la référence des professionnels de santé.
L’accès au texte intégral de cet article nécessite un abonnement.

Bienvenue sur EM-consulte, la référence des professionnels de santé.
L’achat d’article à l’unité est indisponible à l’heure actuelle.

Déjà abonné à ce traité ?

Mon compte


Plateformes Elsevier Masson

Déclaration CNIL

EM-CONSULTE.COM est déclaré à la CNIL, déclaration n° 1286925.

En application de la loi nº78-17 du 6 janvier 1978 relative à l'informatique, aux fichiers et aux libertés, vous disposez des droits d'opposition (art.26 de la loi), d'accès (art.34 à 38 de la loi), et de rectification (art.36 de la loi) des données vous concernant. Ainsi, vous pouvez exiger que soient rectifiées, complétées, clarifiées, mises à jour ou effacées les informations vous concernant qui sont inexactes, incomplètes, équivoques, périmées ou dont la collecte ou l'utilisation ou la conservation est interdite.
Les informations personnelles concernant les visiteurs de notre site, y compris leur identité, sont confidentielles.
Le responsable du site s'engage sur l'honneur à respecter les conditions légales de confidentialité applicables en France et à ne pas divulguer ces informations à des tiers.


Tout le contenu de ce site: Copyright © 2024 Elsevier, ses concédants de licence et ses contributeurs. Tout les droits sont réservés, y compris ceux relatifs à l'exploration de textes et de données, a la formation en IA et aux technologies similaires. Pour tout contenu en libre accès, les conditions de licence Creative Commons s'appliquent.