Sommario Abbonarsi

Screening della sordità nel bambino - 17/06/19

[20-043-A-10]  - Doi : 10.1016/S1639-870X(19)42525-7 
M. François
 Service ORL, Hôpital Robert-Debré, 48, boulevard Sérurier, 75019 Paris, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 9
Iconografia 4
Video 0
Altro 4

Riassunto

Lo screening dei disturbi dell'udito nel bambino ha lo scopo di isolare in una determinata popolazione, con esami semplici, rapidi e poco costosi, un sottogruppo di bambini ai quali proporre esami diagnostici della sordità, più specifici, più precisi, ma più costosi e più dispendiosi in termini di tempo. Il test di screening ideale è quello che non manca un bambino che abbia un'ipoacusia, pur avendo il numero minimo di bambini che, alla fine, risultano avere un udito normale. Nel periodo neonatale, lo screening fa ricorso a metodi obiettivi: otoemissioni provocate, prodotti di distorsione o potenziali evocati automatizzati. Nella prima infanzia, utilizza giocattoli sonori. In Francia, l'udito è controllato dalla medicina scolastica prima del passaggio in corso di preparazione e prima dell'ingresso nella scuola secondaria con un test audiometrico tonale con cuffia semplificato. Al di fuori di questi periodi chiave, qualsiasi sospetto di ipoacusia da parte dei genitori o delle persone che si occupano del bambino deve portare a esami di screening dei disturbi uditivi. Se gli esami di screening sono positivi, il bambino deve essere sottoposto a un esame oto-rino-laringoiatrico (ORL) e a esami audiometrici adeguati alla sua età per negare o confermare l'ipoacusia e, in quest'ultimo caso, per precisarne il meccanismo e il grado.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Otoemissioni provocate, Potenziali evocati uditivi automatizzati, Neonato, Lattante, Giocattoli sonori, Bambino, Audiometria, Scuola


Mappa


© 2019  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Esame clinico dell'orecchio
  • A. Charpiot, N. Bawazeer, N. Wohlhuter
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Imaging dell'angolo pontocerebellare e del condotto uditivo interno normale e patologico
  • P. Toulemonde, M. Risoud, C. Beck, P.-E. Lemesre, J. Wattelet, C. Vincent

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.