Pectus excavatum: correzione mediante la tecnica di riempimento con posizionamento di una protesi su misura in posizione retromuscolare profonda - 22/11/10
pagine | 9 |
Iconografia | 20 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
Il pectum excavatum è la malformazione toracica congenita più frequente. Differenti tecniche chirurgiche sono state descritte. La correzione con posizionamento di protesi in sede retropettorale profonda è descritta dettagliatamente. Il prototipo in resina della protesi è ottenuto a partire da un modellamento in gesso del torace o, meglio, a partire dall'immagine virtuale di sintesi (concezione assistita dal computer). Con una via d'accesso mediana presternale, da 5 a 6 cm di lunghezza, la loggia protesica è dissecata; la protesi è posizionata in sede retromuscolare, posteriormente alle fibre caudali del muscolo gran pettorale e posteriormente alla guaina del muscolo rectus abdominis, anteriormente alle sue fibre. Se tratta di una tecnica semplice, con una mortalità nulla e una debole morbidità. Il tasso di soddisfazione dei pazienti è vicino al 90%. La complicanza più frequente è il sieroma il cui trattamento è semplice e ben codificato. La tecnica di ricostruzione con protesi può essere considerata come una tecnica di referenza che consente di rispondere alla domanda estetica dei pazienti.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Pectus excavatum, Solo pregiudizio estetico, Tecnica di riempimento, Protesi in silicone, Concezione assistita dal computer
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?