Sommario Abbonarsi

Sedazione nella rianimazione dell'adulto - 01/01/05

[36-710-A-10]  - Doi : 10.1016/S1283-0771(05)44445-X 
G. Kierzek a,  : Praticien hospitalier, J.-L. Pourriat a : Professeur des Universités, praticien hospitalier
a Fédération Anesthésie- Réanimation Urgences, Hôtel-Dieu, Place du Parvis-Notre-Dame, 75004 Paris, France 

*Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 13
Iconografia 0
Video 0
Altro 1
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Anestesia-Rianimazione e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

La sedazione in rianimazione si definisce come l'impiego di mezzi farmacologici e non, allo scopo di ridurre l'ansia, di assicurare un'analgesia soddisfacente, di lenire il dolore e di facilitare il controllo delle vie aeree e la ventilazione meccanica. I mezzi farmacologici fanno spesso ricorso ai farmaci utilizzati in anestesia, ormai ampiamente somministrati anche in un contesto di medicina d'urgenza e di rianimazione extraospedaliera e intraospedaliera. La gestione di questi farmaci richiede una perfetta conoscenza dei loro vantaggi e dei loro inconvenienti in quanto, in rianimazione, il loro impiego si rivela ancora più delicato che in anestesia (pazienti con deficit mono- o multiorgano, alterazioni emodinamiche, precedenti medici a volte sconosciuti, ecc.). Gli obiettivi dell'analgesia e della sedazione in rianimazione, le indicazioni, i mezzi e le modalità di somministrazione sono stati ricordati in una consensus conference e in raccomandazioni di pratica clinica comuni alle società scientifiche (Société Française d'Anesthésie et de Réanimation e Société de Réanimation de Langue Française). Rimangono tuttavia indispensabili una strategia istituzionale e un approccio individuale per paziente per definirne la durata, scegliere i farmaci e determinare la profondità della sedazione; la valutazione più volte al giorno e la sospensione regolare della somministrazione di sedativi e/o analgesici permettono l'esame obiettivo del paziente e un adattamento più adeguato ai fabbisogni limitando gli effetti secondari. Infine, le sedazioni non sono identiche tra di loro, essendo in rapporto alle patologie causali o associate e al di là della semplice sedazione «adiuvante» delle terapie di rianimazione, i nuovi agenti sedativi sembrano svolgere un ruolo terapeutico proprio, autorizzando a parlare veramente di «sedazione terapeutica».

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Sedazione in rianimazione, Medicina d'urgenza


Mappa


© 2005  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Fisiologia del dolore: aspetti psicofisiologici e meccanismi periferici
  • D. Le Bars, A. Mouraux, L. Plaghki

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.