Sommario Abbonarsi

Tumori maligni della vallecula - 01/01/02

[20-603-A-10]
Dominique Garcia : Spécialiste des Hôpitaux
Pierre-Bertrand Verdalle : Professeur agrégé
Jean-Luc Sarrazin : Professeur agrégé
Service de radiologie, hôpital d'instruction des Armées du Val-de-Grâce, 75, boulevard de Port-Royal, 75230 Paris cedex 05 France
Martin Housset : Professeur des Universités, praticien hospitalier, département d'oncologie-radiothérapie
Ollivier Laccourreye : Professeur des Universités, praticien hospitalier
Service d'oto-rhino-laryngologie et de chirurgie cervicofaciale, hôpital européen Georges Pompidou, 20, rue Leblanc, 75015 Paris  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 8
Iconografia 2
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria

Riassunto

Il solco glossoepiglottico, o vallecula epiglottica, appartiene all'orofaringe ed è una zona di unione tra la base della lingua e l'epiglottide. I tumori della vallecula sono raramente individualizzati nella letteratura internazionale, e sono inclusi sia tra i tumori della base della lingua, sia tra i tumori dell'epiglottide, in base alla loro estensione preferenziale. Si tratta abitualmente di carcinomi epidermoidali, la cui frequenza in Francia è stimata tra il 5 e il 10% dell'insieme dei tumori maligni faringolaringei. La diagnosi è spesso posta ad uno stadio avanzato e, data la loro spiccata linfofilia, vengono riscontrate delle adenopatie nel 61-91% dei casi a seconda degli studi. Il trattamento di tali tumori si basa attualmente sul ricorso alla chirurgia, rappresentata dalla subglosso-faringo-laringectomia sopra-glottica e dalla subglosso- faringo-laringectomia totale, associata a un trattamento bilaterale delle stazioni linfonodali e alla radioterapia. Nessuno studio è stato specificatamente dedicato al trattamento dei cancri della vallecula con la chemioterapia. Questi trattamenti sono utilizzati da soli o in associazione, a seconda delle Scuole e a seconda dello stadio del tumore. Le recidive locali riguardano soprattutto la base della lingua. Lo studio della sopravvivenza a 5 anni si scontra con l'eterogeneità degli studi e varia dal 12,5% al 44,8%.



Parole chiave : orofaringe, vallecula, cancro

Mappa



© 2002  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.