Sommario Abbonarsi

Archi branchiali: aspetti normali e patologici - 01/01/02

[20-850-A-10]
Martin Catala : Professeur des Universités, praticien hospitalier
Service d'histologie, embryologie et cytogénétique, groupe hospitalier Pitié-Salpêtrière, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75651 Paris cedex 13, université Pierre et Marie Curie,  France
Anne Grapin-Botton : Professeur agrégé de biochimie, génie biologique et docteur de l'université Paris VI
Department of molecular and cellular biology, Harvard University,  Cambridge  États-Unis
Eréa-Noël Garabédian : Professeur des Universités, praticien hospitalier, service d'oto-rhino-laryngologie pédiatrique, hôpital Armand Trousseau, 26, avenue Docteur-Arnold-Netter, 75012 Paris, faculté de médecine Saint-Antoine
Université Pierre et Marie Curie,  Paris  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 12
Iconografia 12
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria

Riassunto

Gli archi branchiali sono strutture embrionali metamerizzate che compaiono nella regione cefalica dell'embrione. Sono formati dai tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma ed endoderma). Il mesoderma di questi archi ha una doppia origine: mesoderma cefalico non segmentato e cellule provenienti dalla cresta neurale romboencefalica. Inoltre, ogni arco branchiale contiene un'arteria che costituisce un arco aortico. Ogni foglietto dà origine a derivati specifici. Tuttavia, esistono numerose interazioni cellulari che danno conto della complessità della formazione di questa regione. I dati dell'embriogenesi animale permettono di comprendere meglio queste interazioni in termini molecolari e dovrebbero favorire la comprensione dei fenotipi malformativi umani. Diversi processi malformativi possono interessare gli archi branchiali nell'uomo conducendo alla formazione di cisti o di fistole localizzate a livello laterale del collo più che a livello mediano. Alcune di queste sindromi, come la sindrome branchio-oto-renale, hanno un determinismo genetico che ha permesso di evidenziare un gene implicato nella morfogenesi cervicale umana.



Parole chiave : archi branchiali, geni, interazioni cellulari, embriologia, collo, cisti, fistole

Mappa



© 2002  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.