Sommario Abbonarsi

Sindromi paraneoplastiche in ORL - 01/01/02

[20-948-A-10]
Guillaume Bolot : Chef de clinique-assistant
Marc Poupart : Praticien hospitalier
Jean-Christian Pignat : Professeur des Universités, praticien hospitalier
Service d'ORL et de chirurgie cervicofaciale, hôpital de la Croix-Rousse, 93, Grande Rue de la Croix-Rousse, 69004 Lyon  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 7
Iconografia 0
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Le sindromi paraneoplastiche si definiscono come manifestazioni cliniche o di laboratorio indirette di una neoplasia maligna viscerale, differenziandosi dalle metastasi che rappresentano invece le conseguenze dirette. L'evoluzione delle sindromi paraneoplastiche è, nella maggior parte dei casi, parallela a quella del tumore maligno.

Queste sindromi sono rare ma di indubbio interesse in quanto possono rivelare la presenza di una neoplasia clinicamente silente: sono indipendenti dallo stadio evolutivo del cancro.

I meccanismi patogenetici che legano la neoplasia alla sindrome paraneoplastica possono essere la produzione di mediatori dell'infiammazione, la produzione eccessiva di una sostanza con proprietà ormonale da parte del tessuto neoplastico, in origine privo di questa attività endocrina, la produzione da parte del cancro di fattori di crescita e, infine, un meccanismo immunologico. In realtà, i meccanismi che uniscono le sindromi paraneoplastiche al processo neoplastico rimangono poco conosciuti.

I tumori ORL più frequentemente associati a una sindrome paraneoplastica sono i carcinomi epidermoidi, i linfomi, i carcinomi tiroidei, i timomi e il melanoma.

Poiché la frequenza di tali condizioni patologiche è molto bassa, è più lecito proporre una classificazione delle differenti sindromi paraneoplastiche in base agli organi interessati, ponendo l'accento su quelle più frequenti e caratteristiche.



Parole chiave : sindromi paraneoplastiche, iperplasia cutanea, sindromi disimmuni, sindrome di Cushing paraneoplastica

Mappa



© 2002  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.