Sommario Abbonarsi

Paralisi laringee - 01/01/06

[20-675-A-10]  - Doi : 10.1016/S1639-870X(06)46795-7 
M. Remacle  : Professeur, chef de service associé, G. Lawson : Professeur, chef de clinique associé
Service ORL et chirurgie cervico-faciale, cliniques universitaires de Louvain à Mont-Godinne, B-5530 Yvoir, Belgique 

Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 18
Iconografia 8
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria

Riassunto

La paralisi non è altro che la manifestazione di una causa che bisogna riconoscere. La lesione ha sede di solito a livello del nervo vago o del ricorrente, tra il forame lacero posteriore e il punto di penetrazione del nervo nel laringe. La causa è però talvolta intralaringea o intramidollare. Si può trattare di una lesione infiammatoria, neoplastica, traumatica, post-chirurgica o idiopatica. Spesso la causa è evidente, come un intervento chirurgico tiroideo per cancro che infiltri il nervo ricorrente o una lobectomia polmonare sinistra. Non è però sempre così, come si osserva nel caso delle paralisi idiopatiche. La paralisi unilaterale si caratterizza essenzialmente per la disfonia, mentre la paralisi bilaterale per la dispnea. La laringe contribuisce anche alla deglutizione. La debolezza o l'immobilità di una o di entrambe le corde vocali disturbano queste funzioni in maniera più o meno grave e diversa, a seconda della lesione e della presenza o meno di problemi associati.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Paralisi monolaterale, Paralisi bilaterale, Anamnesi, Stroboscopia, Glottografia, Cancro, Malattia muscolare, Trattamento chirurgico


Mappa


© 2006  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.