Sommario Abbonarsi

Melanogenesi - 22/12/06

[50-020-C-10]  - Doi : 10.1016/S1776-0313(06)45932-3 
T. Passeron a, b, , R. Ballotti b, J.-P. Ortonne a, b
a Service de dermatologie, hôpital Archet 2, centre hospitalier universitaire de Nice, 151, route de Saint-Antoine-de-Ginestière, 06202 Nice cedex 3, France 
b Institut national de la santé et de la recherche médicale U587, faculté de médecine, avenue de Vallombrose, 06107 Nice cedex 2, France 

*Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 9
Iconografia 6
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei

Riassunto

Le melanine sono prodotte da cellule specializzate, i melanociti, che derivano dalla cresta neurale. Nella cute i melanociti sono localizzati nello strato basale dell'epidermide, nel bulbo pilifero e nella parete follicolare. La melanogenesi si svolge all'interno di un organulo intracitoplasmatico della famiglia dei lisosomi secretori, chiamato melanosoma. Vengono prodotte due famiglie di melanine, le eumelanine di colore marrone o nero e le feomelanine di colore giallo o rosso-arancio, che sono meno fotoprotettrici. Sono stati identificati tre enzimi principali della melanogenesi: la tirosinasi e le «tyrosinases related proteins» 1 e 2. Un numero elevato di geni controlla l'embriogenesi dei melanociti, la biogenesi dei melanosomi, il loro trasporto nei melanociti e il loro trasferimento ai cheratinociti. Sono stati identificati numerosi fattori di regolazione della melanogenesi (ultravioletti, ormoni melanotropi, citochine ecc.). I meccanismi di segnale cellulare coinvolti nella melanogenesi sono stati progressivamente distinti. Queste recenti cognizioni permetteranno di comprendere meglio le basi genetiche della fotoprotezione melanica della pelle, che hanno permesso di identificare molti potenziali bersagli per future strategie terapeutiche delle ipermelanosi e ipomelanosi cutanee.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Pigmentazione, Melanociti, Melanosomi, Melanina, Tirosinasi


Mappa


© 2006  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Anatomia del volto applicata alle tecniche di ringiovanimento
  • P. Kestemont, C. Winter

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.