Sommario Abbonarsi

Embriologia dell'orecchio interno - 27/10/14

[20-005-A-40]  - Doi : 10.1016/S1639-870X(14)68025-9 
M. Catala a, b  : Professeur des Universités, praticien hospitalier
a Fédération de neurologie, Pavillon Paul-Castaigne, Groupe hospitalier Pitié-Salpêtrière, AP-HP, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75651 Paris cedex 13, France 
b UMR 7622 CNRS/Paris 6, Case 24 9, quai Saint-Bernard, 75252 Paris cedex 5, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 9
Iconografia 10
Video 0
Altro 10

Riassunto

Lo sviluppo dell'orecchio interno si svolge secondo delle fasi progressive regolate da diversi geni. Il primo evento consiste in un'induzione di un ispessimento dell'ectoderma di superficie da una parte e dall'altra del romboencefalo embrionario. Questa struttura, definita «placode otico», è indotta dall'endomesoderma sottostante e dal tubo neurale vicino. Il placode si invagina secondariamente per affondarsi nel mesoderma e costituire la vescicola otica o otocisti. Questa vescicola riceve delle informazioni molecolari dalle strutture situate in sua prossimità, il che provoca la sua regionalizzazione secondo gli assi anteroposteriore (rostrocaudale), ventrodorsale e mediolaterale. Ne consegue una serie di movimenti morfogenetici complessi che portano a una deformazione dell'abbozzo vescicolare in una struttura tridimensionale, precursore del labirinto membranoso. Così, si sviluppano le principali regioni dell'orecchio interno: innanzitutto il canale endolinfatico, poi i canali semicircolari, l'utricolo e il sacculo e la coclea. Questa morfogenesi è quasi compiuta alla fine del secondo mese di sviluppo. Tuttavia, le cellule neurosensoriali non sono ancora differenziate a questa data. Lo studio delle numerose cause genetiche di sordità umana, che siano sindromiche o meno, ha permesso di isolare numerosissimi geni implicati nel controllo della citodifferenziazione delle cellule neurosensoriali. Lo studio dei geni espressi nel topo durante questi periodi di sviluppo porta all'evidenziazione di altri geni, che sono, allora, dei candidati che possono spiegare altri tipi di sordità. I neuroni del ganglio cocleare e vestibolare provengono anch'essi dall'epitelio della vescicola otica. La conoscenza dei meccanismi implicati nella morfogenesi dell'orecchio interno è un preliminare indispensabile, necessario per l'interpretazione delle malformazioni umane che colpiscono quest'organo. La conoscenza intima del controllo dello sviluppo dell'orecchio interno nei mammiferi dovrebbe permettere, a più o meno lunga scadenza, di forzare la differenziazione di cellule precursori in una via specifica desiderata e di proporre una terapia cellulare. Infine, l'evidenziazione di cellule a potenzialità staminale nell'orecchio interno dovrebbe permettere la loro stimolazione per la riparazione cellulare o, anche, la loro transfezione per correggere un difetto genetico nei numerosi casi di sordità umana.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Placode otico, Otocisti, Sviluppo, Orecchio interno, Malformazioni


Mappa


© 2014  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Embriologia dell'orecchio medio
  • M. Catala, R.H. Khonsari
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Anatomia e fisiologia dell'orecchio esterno
  • J.-M. Thomassin, P. Barry

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.