Sommario Abbonarsi

Distrofia muscolare oculofaringea - 11/01/17

[17-175-F-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(16)81777-8 
P. Richard, PharmD, PhD a, b , F. Roth, MsC c, T. Stojkovic, MD d, C. Trollet, PhD c
a Unité fonctionnelle de cardiogénétique et myogénétique moléculaire, service de biochimie métabolique, AP-HP, Hôpitaux universitaires de la Pitié-Salpêtrière - Charles-Foix, 6-10, rue de la Peyronie, 75013 Paris, France 
b Inserm UMRS 1166, Université Paris-6, ICAN Institute, Hôpital Pitié-Salpêtrière, 91, boulevard de l'Hôpital, 75013 Paris, France 
c Sorbonne Universités, UPMC Université Paris-6, UM76, Inserm U974, Institut de myologie, CNRS FRE3617, 47, boulevard de l'Hôpital, 75013 Paris, France 
d Centre de référence des maladies neuromusculaires Paris Est, Institut de myologie, AP-HP, Hôpitaux universitaires de la Pitié-Salpêtrière - Charles-Foix, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75651 Paris cedex 13, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 12
Iconografia 5
Video 0
Altro 1
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia

Riassunto

La distrofia muscolare oculofaringea è una miopatia progressiva autosomica dominante caratterizzata dall'insorgenza tardiva dei sintomi clinici, il più delle volte dopo i 50 anni. Si tratta di una malattia rara, la cui prevalenza è inferiore a 1/100 000 in Francia. I primi sintomi sono costituiti da una ptosi progressiva simmetrica, che causa una contrazione muscolare compensatoria dei muscoli della fronte, e da una disfagia. L'evoluzione è verso l'insorgenza di una debolezza dei muscoli prossimali, in particolare a livello della cintura pelvica. Il gene responsabile è stato localizzato sul cromosoma 14 (PABPN1). Esso codifica una proteina nucleare (polyadenylate-binding protein nuclear 1) che ha un ruolo nella maturazione e nella stabilità dell'acido ribonucleico messaggero (mRNA). La malattia è il risultato di un'espansione anormale di una ripetizione di triplette (GCN) nell'esone 1 del gene PABPN1. Questa espansione, la cui dimensione normale è di dieci ripetizioni, si trova aumentata in modo anomalo tra 11 e 18 ripetizioni. La proteina anormale risultante è responsabile della presenza di inclusioni tubulofilamentose osservate nei nuclei delle fibre muscolari dei pazienti che sono patognomoniche della malattia. Anche se non esiste un trattamento specifico per questa malattia, la chirurgia della ptosi e la miotomia cricofaringea migliorano in modo significativo la qualità della vita di questi pazienti.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Distrofia muscolare oculofaringea, PABPN1, Aggregati, Ptosi, Disfagia, Espansione di triplette


Mappa


© 2016  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.