Sommario Abbonarsi

Cognizione sociale - 15/10/22

[17-022-E-30]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(22)47091-7 
M. Bertoux a, b  : Chargé de recherche à l'Institut national de la santé et de la recherche médicale, neuropsychologue
a Université de Lille, Institut Lille Neurosciences et Cognition, Inserm U1172, CHU de Lille, 2, avenue Oscar-Lambret, 59000 Lille, France 
b Centre mémoire de recherche et ressources, CHU de Lille, Hôpital Roger-Salengro, 1, rue Emile-Laine, 59000 Lille, France 

Riassunto

I processi neurocognitivi che ci consentono di interagire con gli altri in modo adeguato costituiscono la “cognizione sociale” (CS) che si riferisce specificamente al modo in cui percepiamo, elaboriamo e interpretiamo le informazioni sociali. Funzionamento emotivo, capacità di inferire gli stati mentali degli altri, empatia, pragmatica e conoscenze sociali sono abilità essenziali per vivere insieme armoniosamente, cooperare e navigare in un mondo sociale in continua evoluzione. Supportata da alcuni processi cognitivi trasversali, la CS modella i nostri comportamenti sociali quotidiani. Questo articolo propone una panoramica delle conoscenze attuali sulla CS e le funzioni che vi sono associate. Ne presenta i principali correlati neuroanatomici e discute quindi le malattie frequentemente associate a un disturbo della cognizione sociale, prima di concludere con un inventario dei principali strumenti neuropsicologici utilizzati per la sua valutazione clinica. L'articolo sottolinea l'importanza delle funzioni della CS nei comportamenti umani e l'adattamento sociale e sostiene una valutazione sistematica di questo dominio cognitivo in neurologia, psichiatria e geriatria, data l'importanza della CS nelle relazioni interpersonali, nelle attività quotidiane, nel benessere, nel percorso di cura e nell'impatto di eventuali difficoltà sulle persone vicine ai soggetti interessati.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Neuropsicologia, Emozioni, Mentalizzazione, Teoria della mente, Comportamento, Pragmatica, Autismo, Degenerazione frontotemporale, Malattia di Alzheimer


Mappa


© 2022  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Aprassie
  • R. Migliaccio, A. Bourgeois, P. Bartolomeo
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Disturbi della coscienza, coma
  • B. Hermann, M. Simony, B. Rohaut

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.