Sommario Abbonarsi

Embriologia dell'orecchio interno - 01/01/02

[20-005-A-40]
Thierry Van Den Abbeele : Chef de clinique-assistant, clinique d'oto-rhino-laryngologie
Service ORL, hôpital Robert-Debré, 48, boulevard Sérurier, 75019 Paris  France
Philippe Herman : Praticien hospitalier universitaire
Frédéric Portier : Interne des hôpitaux de Paris
Rémi Marianowski : Chef de clinique-assistant
Henri Copin : Maître de conférences des Universités, praticien hospitalier
Patrice Tran Ba Huy : Professeur des Universités, praticien hospitalier
Clinique d'oto-rhino-laryngologie, hôpital Lariboisière, 2, rue Ambroise-Paré, 75475 Paris cedex 10 France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 9
Iconografia 7
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

L'embriologia dell'orecchio interno recentemente ha compiuto numerosi progressi grazie alla microscopia elettronica a scansione e allo sviluppo della biologia molecolare, che consente lo studio delle citochine.

Il labirinto membranoso deriva dal placode otico, ispessimento dell'ectoblasto che compare nel 23o giorno. Il placode s'invagina durante la quinta settimana per formare l'otocisti, che assume una forma bilobata: dalla porzione dorsale si formerà il vestibolo e da quella ventrale il canale cocleare. Un gruppo di cellule si stacca dal placode otico per formare il ganglio statoacustico, la cui estremità ventrale va ad affiancarsi al canale cocleare e segue il suo giro, fino a divenire il ganglio spirale.

Il primo giro della chiocciola si forma in 7 settimane e i due giri e mezzo sono completi in 9 settimane. A questo stadio, la coclea misura 3 mm dalla base all'apice; essa aumenterà di dimensioni fino al quinto mese, quando raggiunge le dimensioni dell'adulto. Gli spazi perilinfatici si approfondiscono nel mesenchima circondando il canale cocleare intorno alla 11a settimana, successivamente avviene l'ossificazione del labirinto osseo al quinto mese dalla nascita.

La coclea è funzionale già a partire dal quinto mese, quando la differenziazione cellulare è ancora incompleta. La formazione del tunnel del Corti, degli spazi di Nuel continua fino all'ottavo mese.

La BDNF (brain-derived neurotrophic factor) e la NT-3 (neurotrophin-3) svolgono un ruolo decisivo nello sviluppo delle connessioni nervose dell'orecchio interno. Infine, è probabile che le interazioni tra cellule epiteliali e mesenchimali siano mediate da altre citochine.



Parole chiave : orecchio interno, embriologia, morfogenesi

Mappa



© 2002  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.