Sommario Abbonarsi

Neurobiologia cellulare e molecolare - 01/01/04

[17-003-A-10]
André Nieoullon : Professeur des Universités
Université de la Méditerranée Aix-Marseille II, laboratoire de neurobiologie cellulaire et fonctionnelle du CNRS, 31, chemin Joseph-Aiguier, 13402 Marseille cedex 20 France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 18
Iconografia 4
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Il neurone rappresenta l'unità di base del funzionamento cerebrale. I neuroni sono organizzati in reti complesse dove circolano le informazioni. Le sinapsi rappresentano da questo punto di vista dei siti di comunicazione privilegiati, ma svolgono soprattutto un ruolo essenziale nei processi di integrazione delle informazioni neuronali. Tenuto conto di questa organizzazione che privilegia un effetto cooperativo tra reti neuronali, al di là di ogni considerazione di carattere riduttivo sulle funzioni del cervello, sono comunque sempre più numerosi i dati di genetica e di biologia molecolare che dimostrano che alterazioni cerebrali, limitate ad alcune mutazioni geniche, possono effettivamente avere delle conseguenze drammatiche sull'attività cerebrale. Così, da alcune forme di miastenia fino alla malattia di Alzheimer, gli esempi sono numerosi. Da questo punto di vista, i progressi della neurobiologia contribuiscono ad una migliore comprensione del funzionamento cerebrale e dei processi patologici. In particolare sono stati fatti notevoli progressi sui meccanismi molecolari della fisiologia sinaptica, soprattutto per quanto riguarda le basi molecolari del processo di secrezione dei neurotrasmettitori, del loro effetto sui recettori e sulle cascate di segnalazione intracellulare alla base della trasduzione del segnale nervoso. Questi processi non riguardano più soltanto le variazioni di eccitabilità della membrana, ma interessano in modo duraturo l'espressione genica, che contribuisce a risposte integrative coinvolte nello sviluppo, nella neuroplasticità e, senza alcun dubbio, in alcuni processi degenerativi.



Parole chiave : neurobiologia, segnalazione, neurotrasmettitori, sinapsi, plasticità sinaptica, patologie neurodegenerative

Mappa



© 2004  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.