Sommario Abbonarsi

Poliradiculoneuriti croniche - 01/01/01

[17-095-A-30]
Thierry Maisonobe : Ancien assistant hospitalo-universitaire
Service d'explorations fonctionnelles neurologiques du Dr Bouche 
Jean-Marc Léger : Praticien hospitalier, service de neurologie du Pr Brunet
Groupe hospitalier Pitié-Salpêtrière, 47-83, boulevard de l'Hôpital 75651 Paris  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 9
Iconografia 0
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Le poliradiculoneuriti infiammatorie croniche formano un'entità definita da criteri clinici, evolutivi, elettrofisiologici e istopatologici. Il loro meccanismo fisiopatologico, molto probabilmente disimmunitario, non è ancora stato chiarito. Si distinguono le forme acute per l'andamento progressivo dei sintomi, la persistenza dei segni oltre il 6o mese e la corticosensibilità. Vengono distinte due forme evolutive: progressiva o recidivante. Il deficit clinico sensitivomotorio, a prevalenza motoria, colpisce i segmenti prossimali e distali dei quattro arti. La diagnosi è confermata da un'iperproteinorrachia isolata e da alterazioni elettrofisiologiche di demielinizzazione. Le lesioni istopatologiche consistono in una demielinizzazione segmentale e in infiltrati infiammatori. Sindromi particolari sono state recentemente incluse in questo gruppo: forme sensitive, multifocali, con segni centrali, associate in particolare ad una gammopatia monoclonale. Tre terapie hanno attualmente un'efficacia paragonabile: i corticosteroidi, gli scambi plasmatici e le immunoglobuline endovenose. Criteri predittivi utili per la scelta della terapia più adeguata devono ancora essere definiti.



Parole chiave : poliradiculoneurite idiopatica, polineurite recidivante, polineurite cronica, immunoglobuline, plasmaferesi, corticosteroidi, demielinizzazione

Mappa



© 2001  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.