Sommario Abbonarsi

Citopatie mitocondriali - 01/01/02

[17-162-C-10]
Pascale de Lonlay : Chef de clinique-assistant
Département de pédiatrie 
Agnès Rötig : Directeur de recherche
Pierre Rustin : Directeur de recherche
Arnold Munnich : Professeur des Universités, praticien hospitalier
Département de génétique. INSERM U393, hôpital Necker-Enfants-Malades, 149, rue de Sèvres, 75743 Paris cedex 15 France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 9
Iconografia 3
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

La catena respiratoria ha come ruolo fondamentale la sintesi dell'adenosina trifosfato (ATP) necessario a tutte le cellule dell'organismo. Le manifestazioni cliniche delle citopatie mitocondriali interessano organi apparentemente indipendenti l'uno dall'altro, di solito prima del compimento del primo anno di vita, ma esistono alcune forme che interessano un solo organo quali la miocardiopatia o l'insufficienza epatica, e i primi sintomi possono comparire a qualsiasi età, compresa l'età adulta. La variabilità clinica delle citopatie mitocondriali è dovuta al carattere ubiquitario della catena respiratoria mitocondriale. La valutazione delle malattie mitocondriali avviene a tre livelli: metabolico, biochimico e genetico. La valutazione metabolica fornisce argomenti a favore di una citopatia mitocondriale, in particolare quando mette in evidenza un'acidosi lattica. La sua assenza non esclude tuttavia la diagnosi. Solo le indagini enzimatiche e molecolari confermano la diagnosi, in particolare mediante lo studio enzimatico dei differenti complessi della catena respiratoria a partire da mitocondri isolati dal o dai tessuti compromessi. Poiché le diverse proteine della catena respiratoria mitocondriale sono codificate in parte dal genoma mitocondriale e in parte da geni nucleari, un deficit della fosforilazione ossidativa può avere un'origine sia mitocondriale, sia nucleare. Può trattarsi di mutazioni puntiformi o di delezioni dell'acido desossiribonucleico mitocondriale (mtDNA), oppure di mutazioni localizzate all'interno dei geni nucleari che codificano per delle sotto-unità della catena respiratoria, o anche di mutazioni in geni che partecipano alla realizzazione e al controllo della catena respiratoria e del mtDNA.



Parole chiave : citopatie mitocondriali, sintesi dell'ATP, acidosi lattica, mitocondri, DNA mitocondriale, geni nucleari

Mappa



© 2002  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.