Sommario Abbonarsi

Olfatto e gusto - 01/01/06

[17-003-M-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(06)45940-7 
G. Serratrice a,  : Professeur émérite de neurologie, J.-P. Azulay b : Professeur de neurologie, J. Serratrice c : Praticien hospitalo-universitaire
a Faculté de médecine, boulevard Jean-Moulin, 13005 Marseille cedex, France 
b Service de neurologie, Hôpital de La Timone, rue Saint-Pierre, 13005 Marseille cedex, France 
c Service de médecine interne, Hôpital de La Timone, rue Saint-Pierre, 13005 Marseille cedex, France 

*Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 10
Iconografia 0
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Olfatto e gusto condividono certi caratteri, tuttavia con alcune differenze. Sensi chimici, essi agiscono in sinergia. Hanno in comune l'analisi di molecole che stimolano dei recettori, un processo di trasduzione sensoriale. Una depolarizzazione della membrana si trasmette alle vie nervose poi alla corteccia. I due sistemi possiedono capacità integrative estese e funzioni molteplici nella riproduzione, nell'emozione, nel comportamento sociale, nella conservazione della specie. L'organizzazione del sistema olfattivo, sistema di individuazione a distanza, include recettori (neuroni olfattivi in continuo rinnovamento grazie alle cellule staminali), il bulbo olfattivo sede di microcircuiti regolatori (con un glomerulo in cui si articolano i dendriti delle cellule mitrali), il tratto olfattivo (peduncoli e strie olfattive), le proiezioni centrali con aree primarie (in particolare la corteccia prepiriforme). Diversi processi fisiopatologici disturbano questo sistema. Il numero di pseudogeni olfattivi è molto più importante nell'uomo che nell'animale. L'organizzazione del sistema gustativo, sistema di individuazione a contatto, è costituito da recettori (gemme gustative situate nelle papille gustative). Un processo di trasduzione trasforma il messaggio chimico in potenziali d'azione nervosa con diversi processi secondo il componente (salato, dolce, acido e amaro). La trasmissione nervosa si fa nelle fibre mieliniche che seguono i nervi facciale, glossofaringeo e vago e raggiungono il nucleo gustativo. Dopo un relè talamico la terminazione si svolge nella corteccia opercolare e in quella orbitofrontale. I disturbi del gusto sono causati da una deregolazione delle diverse componenti di questo sistema. Al cervello spetta il compito di trasformare queste sensazioni una in rappresentazione mentale e di aggiungere loro una dimensione affettiva.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Olfatto, Gusto


Mappa


© 2006  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.